Se sei un manager aziendale che viaggia spesso per lavoro, sai bene quanto sia importante trovare una sistemazione confortevole, pratica e conveniente nelle città in cui ti rechi. L’hotel può essere una soluzione, ma non sempre offre il livello di privacy, flessibilità e personalizzazione che desideri. Per questo motivo, sempre più manager aziendali scelgono di optare per l’affitto breve o medio termine di appartamenti o case, che offre numerosi vantaggi rispetto alla locazione tradizionale o alla struttura ricettiva. Vediamo quali sono.
L’affitto breve e medio termine è una modalità di locazione che prevede la stipula di un contratto scritto tra il proprietario dell’immobile e il conduttore, per un periodo di tempo limitato, che va da pochi giorni a qualche mese. Si tratta di una formula molto flessibile, che consente al locatore di disporre dell’immobile quando lo desidera e al conduttore di usufruire di un alloggio ad uso esclusivamente abitativo, senza doversi sobbarcare gli oneri e i vincoli di una locazione a lungo termine. L’affitto breve e medio termine può essere gestito direttamente dal proprietario, da agenzie immobiliari o da portali online specializzati, come Airbnb, Booking, ecc.
L’affitto breve e medio termine offre diversi benefici, sia dal punto di vista economico che qualitativo. Ecco i principali:
Per trovare e prenotare un affitto breve e medio termine, ci sono diverse opzioni. Quella più dinamica e veloce è quella di affidarsi a portali online specializzati, come Airbnb, Booking, ecc., che offrono una vasta scelta di immobili in affitto in tutto il mondo, con foto, descrizioni, recensioni e prezzi. Basta inserire la destinazione, le date e il numero di ospiti, e si possono visualizzare le varie offerte disponibili, filtrando per tipologia, zona, servizi, ecc.
Una volta trovato l’immobile desiderato, si può procedere alla prenotazione online, pagando con carta di credito o altri metodi sicuri. Il portale si occupa di mettere in contatto il proprietario e il conduttore, e di fornire tutte le informazioni utili per il check-in e il check-out.
Un’altra opzione è quella di rivolgersi a agenzie immobiliari, come la nostra, che si occupano di affitti brevi e medio termine, che possono offrire una maggiore assistenza e garanzia al cliente. Le agenzie immobiliari, infatti, selezionano gli immobili in base a criteri di qualità e sicurezza, e si occupano di tutti gli aspetti burocratici e fiscali della locazione, come la registrazione del contratto, il pagamento delle imposte, ecc. Inoltre, le agenzie immobiliari possono offrire servizi aggiuntivi, come la pulizia, il cambio biancheria, il trasferimento da e per l’aeroporto, ecc.
Infine, un’ultima opzione è quella di cercare direttamente il proprietario dell’immobile, tramite annunci online o passaparola. Questa soluzione può essere più economica, ma anche più rischiosa, in quanto si ha meno garanzia sulla qualità e sulla sicurezza dell’immobile, e si devono gestire direttamente con il proprietario tutte le questioni relative al contratto, al pagamento, ecc.
Da tempo si sta parlando di modificare o ampliare le regolamentazioni che riguardano gli affitti brevi, e effettivamente qualcosa sta cambiando. Andiamo a vedere insieme i principali cambiamenti studiati a seguito dell’accordo raggiunto fra singoli governi dell’Unione Europea e il Parlamento di Strasburgo.
In Italia poi c’è un altro grande dibattito che sta animando gli animi: la cosiddetta cedolare secca che verrà aumentata al 26% dal secondo immobile affittato.
Tutte queste informazioni non le vogliamo dare per spaventare nessuno, ma semplicemente per far comprendere che qualcosa sta cambiando in questo settore, e che è giusto rimanere sempre informati per garantire il miglior servizio possibile ai nostri clienti.
Come selezionare gli inquilini ideali per il tuo appartamento a breve e medio termine a Milano.