Quando si parla di cibo, di certo l’Italia è il primo paese che viene subito in mente, questo è oramai un dato di fatto; Milano soprattutto è una grande metropoli dove poter trovare qualunque tipo di alimento di nazionalità e culture differenti: c’è il giapponese – forse il più noto – il libanese, il greco, il messicano, l’eritreo, il romano, l’indiano, l’argentino, il brasiliano, insomma l’elenco potrebbe andare avanti ancora per molto tempo.
La metropoli della moda e del design è anche una città che sa come vivere bene – e mangiare ancora meglio, ma di certo con una vita così frenetica i servizi di delivery sono diventati un servizio indispensabile per molti milanesi.
Ma quali sono le migliori app di delivery e quali zone coprono? Scopriamolo insieme.
Diciamoci la verità, il vero milanese (imbruttito aggiungerei) non ha mai tempo per fare niente, figurati mettersi a preparare da mangiare dopo una giornata di lavoro e un ape al volo con i colleghi o gli amici.
I dati ci dicono che sono oltre 20 milioni gli italiani che ordinano a domicilio, e sicuramente chi vive a Milano è una consistente fetta.
Fra le app più note – nonché più scaricate sui telefoni di ogni giovane e/o adulto – ci sono sicuramente Just Eat, Deliveroo, Glovo, Uber Eats, MyMenu. Non entreremo nel dettaglio sulle differenze delle singole applicazioni, quello che sicuramente le accomuna è il fatto che è possibile ordinare dei deliziosi piatti che sicuramente vi faranno venire l’acquolina in bocca.
Questo fenomeno ha preso molto più piede a seguito della pandemia, e gli utenti più attivi nel food delivery sono per l’87% composti da Millennials, Gen Z e X, che ordinano principalmente via app per concedersi uno sfizio o rilassarsi.
Il settore del delivery è, come abbiamo detto, sempre più in crescita e per questo motivo anche molte aziende hanno deciso di adottare delle app sviluppate appositamente; è il caso di grandi brand con McDonald’s, Burger King ma anche alcuni più modesti come Dispensa Emilia.
Questo è però un servizio, diciamo, aggiuntivo, poiché tutte queste catene del settore food si trovano tranquillamente sulle app generiche sopra citate.
Per alcuni questa scelta di creare app ad hoc, è percepito come un valore aggiunto, un’attenzione al cliente che spesso può far conoscere meglio il brand.
Un altro consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di non fermarsi solo alle app di food delivery: provate a spostare leggermente lo sguardo, riuscite a vederle? Sono le app per la spesa: sì perché è vero non avere tempo per cucinare, ma mica si può sempre ordinare da mangiare, bisogna anche mantenere uno stile di vita healthy.
E quale miglior modo se non sfoderando qualche piatto visto sui social o su qualche programma di cucina? Magari in quelle domeniche del mese in cui si ha proprio voglia di sporcare il piano cottura perché fuori piove – per fortuna nei nostri appartamenti in affitto c’è sempre una cucina attrezzata.
E allora preparate i fornelli e armatevi delle migliori app per cercare gli ingredienti più freschi dell’hinterland milanese: Cortilia, Everli, Macai sono servizi che ti permettono di creare un tuo carrello della spesa e consegnare direttamente a casa, senza lo sbatti di perdere tempo per le corsie di un supermercato (questo è ottimizzare perfettamente il tempo come un vero milanese)
Cortilia è sicuramente l’app preferita anche da quelle persone che hanno un occhio di riguardo per il territorio, questo perché fin dall’inizio dell’attività l’azienda ama definirsi come “nati sostenibili”: questo non significa solo produttori selezionati sul territorio ma anche attenzione a tutto ciò che è anche legato all’attività di marketing: pubblicità, confezioni, packaging.
Un’altra applicazione che sicuramente merita interesse è quella di Hello Fresh: in questo caso non si tratta di acquisto di spesa o cibi, ma un kit per la cucina comprendente tutti gli ingredienti di cui hai bisogno.
Una vera manna per tutte le persone pigre che non hanno fantasia in cucina, perché permette di cucinare comunque personalmente il piatto, ma avendo già tutti gli ingredienti dosati.
L’unica cosa che devi fare è seguire la ricetta! Gli ingredienti sono freschissimi e le preparazioni assolutamente alla portata di tutti, sia che tu sia un cuoco provetto o un semplice partner che vuole stupire con una cenetta romantica.
Le zone della città in cui è possibile ordinare tramite un’app di delivery sono praticamente tutte se vi trovate all’interno della cosiddetta circonvalla di Milano, ossia tutta la zona centrale, ma anche tutto ciò che è il territorio della città metropolitana è ampiamente fornito.
Alcune di queste App potrebbero invece avere qualche difficoltà nella consegna quando l’orizzonte si amplia verso la periferia: le prime città appena fuori da Milano come Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Cormano, Rho, sono ancora fornite, ma con il proseguire verso l’esterno è sempre meno probabile avere un servizio di delivery così ben fornito.
Il bello del delivery a Milano è che c’è qualcosa per tutti: che tu sia un impiegato in cerca di un pranzo veloce tra una riunione e l’altra, o un genitore che vuole organizzare una cena senza stress, un turista in visita alla ricerca di nuovi sapori, le app di delivery sono la soluzione ideale.