Misure di sicurezza per affitti brevi

Una borsa di emergenza di colore rosso con croce bianca, situata su un piano in cucina, con accessori medici come una compressa, pronta per intervenire in situazioni di primo soccorso.

Tutto quello che devi sapere

Il mercato degli affitti brevi sta vivendo veramente un momento d’oro, ma con la crescita arriva anche una maggiore attenzione da un punto di vista legislativo. Le nuove normative introdotte dalla legge n. 191 del 2023 hanno portato importanti cambiamenti per chi affitta proprietà per periodi brevi. Vediamo insieme tutto quello che devi sapere per poter svolgere la tua attività in tutta tranquillità.

Travel Inside - Misure di sicurezza, affitto breve novità normative

Le novità normative

Le nuove normative già in vigore dal 2024, introdotto dall’art.13 ter DL 18/10/2023 n. 145, ci raccontano di due misure essenziali:

  1. introduzione del CIN: il Codice Identificativo Nazionale di cui vi abbiamo parlato ampiamente in un nostro precedente articolo CIR e CIN: cosa sono e perché servono per gli affitti brevi – vi consigliamo la lettura per essere sempre al passo con le norme.
  2. introduzione di nuove norme di sicurezza
  3. introduzione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)

Requisiti di sicurezza per affitti brevi

Dal mese di novembre anche le strutture destinate ad affitti brevi dovranno seguire le stesse norme di sicurezza degli hotel:

  • Rilevatori di gas e monossido di carbonio: ogni immobile deve essere dotato di dispositivi di rilevazione per proteggere gli ospiti dai rischi legati a fughe di gas e monossido di carbonio. Questi apparecchi, fondamentali per evitare incidenti domestici, devono essere posizionati in aree strategiche, come la cucina e gli spazi vicini agli impianti a gas.
  • Estintori: ogni unità abitativa deve avere almeno un estintore per piano, posizionato in modo da essere facilmente accessibile. La normativa specifica che deve esserci almeno un estintore portatile ogni 200 mq di pavimento. Questi dispositivi, pur semplici, possono fare la differenza in caso di emergenze.
Travel Inside - Misure di sicurezza, estintore
Travel Inside - Misure di sicurezza, SCIA

SCIA: semplificazione per proprietari e gestori

La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) è un documento obbligatorio per chi avvia un’attività di affitto breve da presentare presso il SUAP del comune di riferimento.

Per chi non ha familiarità con la burocrazia, questa può sembrare un’operazione complicata, ma molti comuni offrono supporto e istruzioni dettagliate. Si tratta di una procedura semplice e guidata dallo stesso sistema che permette di comunicare l’inizio di una nuova attività, eventuali modifiche all’interno della gestione, comunicazione di requisiti di conformità e sicurezza e molto altro.

Perché parlare di sicurezza?

Quando parliamo di sicurezza, non parliamo solo di un requisito legale ma di una protezione reale per chi alloggia all’interno della tua struttura.

Eventi come fughe di gas o incendi possono infatti avere conseguenze gravi, ed è quindi fondamentale prevenire tali rischi attraverso dispositivi adeguati.

Ultimo dettaglio, di certo non da meno, oltre a proteggere gli ospiti, seguire le normative ti aiuta a evitare multe salate e problemi legali.

Quali sono le sanzioni possibili?

  • chi non richiede il CIN può essere punito con una sanzione pecuniaria da 800€ a 8.000€, in base alle dimensioni della struttura.
  • chi non espone il CIN rischia una sanzione da 500€ a 5.000€
  • chi non possiede i requisiti di sicurezza previsti dal comma 7 rischia una sanzione da 600€ a 6.000€ per ciascuna violazione accertata.
  • in assenza della SCIA la sanzione va da 2.000€ a 10.000€, sempre in relazione alle dimensioni della struttura o dell’immobile.

Ignorare le regole quindi non è un’opzione. Le sanzioni per chi non rispetta le nuove normative possono essere, come abbiamo visto, piuttosto importanti.

Travel Inside - Misure di sicurezza, affitto breve
Travel Inside - Misure di sicurezza, kit primo soccorso

Consigli extra per una completa sicurezza

Oltre ai requisiti obbligatori, ci sono anche delle buone pratiche che possono migliorare ulteriormente la sicurezza:

  • Sistemi di allarme antincendio: anche se non richiesti per tutte le strutture, gli allarmi antincendio sono una misura efficace per prevenire e proteggere.
  • Kit di pronto soccorso: avere un kit di primo soccorso disponibile in casa è una buona pratica che può fare la differenza.
  • Istruzioni di emergenza: fornire agli ospiti un foglio con le istruzioni da seguire in caso di emergenza aiuta a mantenere la calma e a reagire prontamente.

Una buona manutenzione

In tutto questo parlare di norme, vogliamo anche ricordare però l’importanza di una manutenzione regolare.

Dispositivi come i rilevatori di gas e gli estintori devono essere verificati periodicamente per assicurarsi che siano funzionanti. Per gli estintori sono previsti dei controlli semestrali che vengono eseguiti da personale specializzato e in possesso dei requisiti di legge.

Una verifica degli impianti potrà sembrare un impegno, ma garantisce che la struttura sia sempre pronta ad affrontare qualsiasi emergenza.

Travel Inside - Misure di sicurezza, manutenzione rilevazione gas

Consigli per i proprietari alle prime armi

Se sei nuovo nel mondo degli affitti brevi, può sembrare un po’ complesso orientarsi tra leggi e requisiti. Ecco alcuni consigli che potrebbero esserti utili:

AFFIDATI A PROFESSIONISTI

Per essere sicuro di rispettare tutte le normative, considera l’idea di rivolgerti a un esperto che possa aiutarti con la SCIA e con la predisposizione della documentazione burocratica necessaria.

PUNTA SULLA FORMAZIONE PERSONALE

Quante volte abbiamo sentito dire: Ignorantia legis non excusat – la legge non ammette ignoranza. Questa locuzione è molto vera, quindi il consiglio è quello di informarti anche personalmente su tutto quello che riguarda la tua attività.

Sì, fidati dei professionisti che scegli.

Sì, rivolgiti a noi di Travel Inside o a chiunque ti dia fiducia.

Sì, poniti sempre delle domande e piuttosto chiedi una volta in più, ma cerca di sapere sempre cosa succede dietro le quinte della gestione della tua attività.